Secondo la legge per poter guidare la moto dobbiamo assolutamente munirci di un casco. Ma quale casco possiamo scegliere? Cosa dobbiamo considerare quando andiamo ad acquistare un casco e quali sono i modelli più comodi?
Cercheremo in queste poche righe di spiegare le caratteristiche fondamentali dei caschi per la moto, e la loro struttura, o qualche consiglio per poterlo scegliere comodamente. Prima di pensare a qualsiasi altra cosa infatti bisognerà considerare tutte le caratteristiche specifiche di cui abbiamo bisogno, che ci consentono di scegliere il casco ideale per la nostra persona.
Il casco della moto è uno strumento decisamente personale, sommato al fatto che in commercio ne troviamo moltissimi modelli diversi, la scelta risulta davvero infinita. Bisogna effettuare una cernita soprattutto in base ai propri bisogni e al tipo di moto che andremo a guidare e dove guideremo solitamente. Senza assolutamente dimenticare che non si tratta di un semplice accessorio estetico, bensì uno strumento importantissimo, nato da progetti di design e ricerca, la cui struttura è fondamentale per guidare la moto nel migliore dei modi, ma soprattutto può risultare vitale per noi in caso di incidente. Ci sono caschi che presentano diverse grandezze, e la struttura stessa presenta diversi materiali. Alcuni sono studiati per avere una determinata forma aerodinamica da gara che protegge integralmente la testa, altri invece sono fatti per essere aperti e decisamente più comodi e freschi soprattutto in estate in città. Ci sono caschi dotati una mascherina protettiva per gli occhi, altri presentano delle griglie strutturate per essere traspiranti e quindi permettere una buona aerazione. Vanno considerate in fase di scelta non solo la classe protettiva del casco, ma anche l’imbottitura e la capacità di attutire la rumorosità esterna. Per sapere tutte le caratteristiche strutturali e i caschi in offerta cliccate qui.
Una buona parte dei caschi presentano spesso una mescita di materiali plastici molto resistenti e al tempo stesso dalla buona flessibilità. Uno dei materiali plastici più utilizzato di sicuro è l’ABS, molto flessibile e al tempo stesso molto leggero, così da non stancare il collo quando lo si indossa. Tutti i caschi vengono sottoposti ad un controllo in fase di costruzione e un controllo postumo, testati con i crash test per considerare le modalità di risposta agli urti.